

Vasetto rotondo in ceramica fatto e dipinto a mano di forma sferica, alto cm 15 bocca larga cm 9, con collo e bocca stretta, ideale per fiori singoli recisi vivi o secchi.
Security policy (edit with Customer reassurance module)
Delivery policy (edit with Customer reassurance module)
Return policy (edit with Customer reassurance module)
Vaso da fiori in ceramica fatto me dipinto a mano di forma sferica con collo e bocca stretta, ideale per fiori singoli recisi vivi o secchi in stile classico do Deruta il Raffaellesco.
Il decoro Raffaellesco presente su questo oggetto in ceramica è un decoro classico dei ceramisti Derutesi che è diventato simbolo di Deruta nel mondo, le sue origini vengono dalle famose grottesche, che sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella la pittura di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del quattrocento.
La decorazione a grottesca è caratterizzata dalla raffigurazione di esseri ibridi e mostruosi, chimere, spesso ritratte quali figurine esili ed estrose, che si fondono in decorazioni geometriche e naturalistiche, strutturate in maniera simmetrica, su uno sfondo in genere bianco o comunque monocromo. Le figure sono molto colorate e danno origine a cornici, effetti geometrici, intrecci e quant'altro, ma sempre mantenendo una certa levità e ariosità, per via del fatto che in genere i soggetti sono lasciati minuti, quasi calligrafici, sullo sfondo.
La diffusione della pittura a grottesca nel Cinquecento fu immensa. Dopo la sperimentazione del tardo Quattrocento, le sue forme definitive furono stabilite con Raffaello a Roma, nelle Logge Vaticane e a Villa Madama, e i suoi collaboratori le diffusero per tutta l'Italia, dopo il Sacco di Roma del 1527.